Non sarebbe male ritrovare lo spirito del Risorgimento, quella spinta inarrestabile a riaffermare l’identità nazionale che nell’unità d’Italia trovò compimento, quell’impulso che nelle cinque giornate di Milano fece in modo che un popolo mettesse in fuga, con armi di fortuna, 14.000 soldati addestrati alla guerra e ben equipaggiati di armi e munizioni. Allora, lo spirito italiano trovò terreno fertile per dispiegare tutto il suo ingegno oltre al coraggio e al disprezzo per la morte in nome di un ideale di fronte al quale la vita appariva un bene superfluo. In nome di quell’italianità agognata l’intero popolo milanese divenne una famiglia sola, rompendo barriere altrimenti insormontabili di classe, di età e di genere. Se ne devono andare! Gli austriaci se ne devono andare! La parola d’ordine era questa. E se ne andarono, per poco è vero, ma anche se tornarono più oppressori di prima, la fiamma da dove sarebbe scaturita la nazione italiana era accesa. Quello spirito che si manifestava non soltanto nella lotta politica e militare, ma nell’arte, nella letteratura, nella musica, oggi è scomparso? O è soltanto addormentato? Chissà se non sia il caso di svegliarlo…
Gladis Alicia Pereyra
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Informazioni su Gladis Alicia Pereyra
Gladis Alicia Pereyra è nata in Argentina da madre italiana e padre argentino, vive e lavora a Roma dal 1973. Ha pubblicato il romanzo “Il cammino e il pellegrino” (Manni 2011). Nello stesso anno, il romanzo è stato finalista al Premio Italia Medievale, promosso dall’Associazione Italia Medievale e medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica e nel 2012 al Premio Firenze. Il manoscritto di questo romanzo ha fatto parte della cinquina finalista del Premio Letterario all’inedito Palazzo al Bosco. Nel 2012, un suo racconto “Il suicidio” è stato premiato nel XX Concorso Letterario Internazionale indetto dall’Accademia Letteraria Italo – Australiana Scrittori, A.L.I.A.S. di Melbourne. La sua monografia “Storia e storie della cucina argentina” fa parte del volume “Piante cibo del mondo” a cura di Mimma Pallavicini, pubblicato a settembre 2014, in occasione della XIV Edizione di Murabilia – Murainfiore mostra botanica che si svolge annualmente a Lucca. Scrive articoli e piccoli saggi di storia medievale per la rivista on-line dell’Associazione Culturale Clara Maffei e collabora con il sito dell’Associazione Culturale Italia Medievale. Nel 2015 è uscito il suo nuovo romanzo “I panni del saracino” edito da Piero Manni Editori.
E-mail: pereyra.gladis@gmail.com
Web: www.gladisaliciapereyra.it
Questa voce è stata pubblicata in
diario. Contrassegna il
permalink.