Diventare grandi

di  Andrea Coco

Tra la fine del Duecento e l’inizio del Trecento, il Comune di Firenze vive un’importante trasformazione socio-politica, passando da un governo aristocratico ad uno borghese. Un passaggio violento fatto di scontri tra fazioni che non esitano, una volta giunte al potere, a cacciare fuori dalle mura della città la parte sconfitta. Testimoni di questo cambiamento sono quattro adolescenti della borghesia fiorentina, Fiammetta, Lapo, Agnola e Guido, ragazzi diventati adulti dimostrando proprio di essere in grado di affrontare i sanguinosi eventi che stravolgono la città, dilaniata dalle lotte tra guelfi Bianchi e Neri.

Il loro futuro era stato già deciso fin dalla nascita dai loro padri, con chi sposarsi e quale mestiere intraprendere, ma questi non hanno fatto i conti con la volontà dei ragazzi e soprattutto con la forza degli eventi, che li porterà lontano a percorrere altre strade.

Il cammino e il pellegrino è un opera che appartiene alla categoria dei romanzi formativi, diventare grandi superando ostacoli e sofferenze, e al tempo stesso è un libro che affronta temi universali come la complessità dei sentimenti, le oscure fonti della violenza  e della creatività ed il delicato tema del sacro.

Argomenti incastonati in una grandiosa ricostruzione di scenari e abitudini della Firenze basso-medievale, descritta dall’autrice Gladis Alicia Pereyra in modo affascinante e coinvolgente, un grandioso affresco dell’epoca dove sono presenti eventi memorabili e personaggi storici.

Pubblicato sul numero 57 aprile 2011 del mensile Leggere:tutti

Informazioni su Gladis Alicia Pereyra

Gladis Alicia Pereyra è nata in Argentina da madre italiana e padre argentino, vive e lavora a Roma dal 1973. Ha pubblicato il romanzo “Il cammino e il pellegrino” (Manni 2011). Nello stesso anno, il romanzo è stato finalista al Premio Italia Medievale, promosso dall’Associazione Italia Medievale e medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica e nel 2012 al Premio Firenze. Il manoscritto di questo romanzo ha fatto parte della cinquina finalista del Premio Letterario all’inedito Palazzo al Bosco. Nel 2012, un suo racconto “Il suicidio” è stato premiato nel XX Concorso Letterario Internazionale indetto dall’Accademia Letteraria Italo – Australiana Scrittori, A.L.I.A.S. di Melbourne. La sua monografia “Storia e storie della cucina argentina” fa parte del volume “Piante cibo del mondo” a cura di Mimma Pallavicini, pubblicato a settembre 2014, in occasione della XIV Edizione di Murabilia – Murainfiore mostra botanica che si svolge annualmente a Lucca. Scrive articoli e piccoli saggi di storia medievale per la rivista on-line dell’Associazione Culturale Clara Maffei e collabora con il sito dell’Associazione Culturale Italia Medievale. Nel 2015 è uscito il suo nuovo romanzo “I panni del saracino” edito da Piero Manni Editori. E-mail: pereyra.gladis@gmail.com Web: www.gladisaliciapereyra.it
Questa voce è stata pubblicata in Recensioni. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...