Il cammino e il pellegrino

IL CAMMINO E IL PELLEGRINO
Vita quotidiana al tempo di Dante. Potrebbe essere un altro titolo di questo bel romanzo storico di Gladis Alicia Pereyra che ci accompagna, pagina dopo pagina, in un viaggio nel tempo che ci riporta indietro fino al Medioevo. Al centro della vicenda, come fosse lo sfondo di un bellissimo dipinto dell’epoca c’è la gloriosa città di Firenze. Sullo scorcio del Duecento, in una Fiorenza, come si chiamava allora la città dell’Arno, in crisi di trasformazione, si muovono quattro adolescenti che intraprendono la rischiosa avventura di diventare adulti. Forze inarrestabili stravolgeranno i loro destini, tracciati fin dalla nascita dai padri, e la vita dei quattro giovani percorrerà sentieri insospettati fino a sfociare in tragedia, nella città dilaniata dalle lotte tra i guelfi Bianchi e Neri. C’è una fetta importante di storia medievale, in forma di romanzo, dietro quest’opera fascinosa di Pereyra. Non ci meraviglieremmo se, con il passaparola dei lettori, il libro avrà una vita più lunga di quella attribuita alle novità sugli scaffali delle librerie. Un libro ben scritto che meriterebbe anche una trasposizione cinematografica.
Paolo Romano

Gladis Alicia Pereyra
“Il cammino e il pellegrino”
Manni Editore
pagg. 395 – euro 18.00

Pubblicato su INCARTAMENTI
Rubrica di recensioni a cura di Paolo Romano.
http://www.12mesi.it

Informazioni su Gladis Alicia Pereyra

Gladis Alicia Pereyra è nata in Argentina da madre italiana e padre argentino, vive e lavora a Roma dal 1973. Ha pubblicato il romanzo “Il cammino e il pellegrino” (Manni 2011). Nello stesso anno, il romanzo è stato finalista al Premio Italia Medievale, promosso dall’Associazione Italia Medievale e medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica e nel 2012 al Premio Firenze. Il manoscritto di questo romanzo ha fatto parte della cinquina finalista del Premio Letterario all’inedito Palazzo al Bosco. Nel 2012, un suo racconto “Il suicidio” è stato premiato nel XX Concorso Letterario Internazionale indetto dall’Accademia Letteraria Italo – Australiana Scrittori, A.L.I.A.S. di Melbourne. La sua monografia “Storia e storie della cucina argentina” fa parte del volume “Piante cibo del mondo” a cura di Mimma Pallavicini, pubblicato a settembre 2014, in occasione della XIV Edizione di Murabilia – Murainfiore mostra botanica che si svolge annualmente a Lucca. Scrive articoli e piccoli saggi di storia medievale per la rivista on-line dell’Associazione Culturale Clara Maffei e collabora con il sito dell’Associazione Culturale Italia Medievale. Nel 2015 è uscito il suo nuovo romanzo “I panni del saracino” edito da Piero Manni Editori. E-mail: pereyra.gladis@gmail.com Web: www.gladisaliciapereyra.it
Questa voce è stata pubblicata in Recensioni. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...