“I panni del saracino” recensione pubblicata sulla rivista Leggere:tutti

I panni del saracino

di Bartolomeo Errera

La gloria dei cavalieri cristiani, il fascino dei crociati che nel nome del Signore combatterono gli infedeli saraceni per conquistare Gerusalemme, il Tempio di Cristo. Le crociate ed i suoi eroi, i Templari. Siamo abituati a queste vicende dal fascino particolare che nell’immergerci nelle gesta narrate spesso ci sfugge cosa veramente accadeva dietro le quinte di una guerra. Gladis Alicia Pereyra, storica medievalista, autrice del Il cammino ed il pellegrino, con questo romanzo I panni del saracino, narra quello che non conosciamo o non viene raccontato sulle atrocità di una guerra, perché le crociate erano guerre, non va dimenticato, con tutta la loro crudeltà. E specialmente dopo la fine di una crociata restavano le peggiori atrocità. Quando nel 18 Maggio 1291 San Giovanni d’Acri, ultimo baluardo cristiano, cade per mano del sultano d’Egitto, Nerino dei Buondelmonti, cavaliere fiorentino diventato francescano, sarà protagonista di quello che sulle battaglie non si dice. Sarà spettatore e partecipe di altri tipi di guerre sanguinose. Sarà pirata e corsaro al servizio di Genova), compirà rapimenti e chiederà riscatti dove il Mediterraneo farà da scenario, un mare sconvolto senza pace, rosso di sangue e strada preferenziale per il potere ad ogni costo. Nerino, il cavaliere fiorentino, ex francescano, protagonista del romanzo, si macchierà delle peggiori nefandezze per vivere e sopravvivere, fino ad arrivare alla sua purificazione che gli permetterà di apprezzare la lealtà, l’amicizia e un grande amore che l’attende. Gladis Alicia Pereyra con questo bel romanzo coinvolge, con abilità descrittiva, il lettore ad entrare ed esplorare gli scenari di vita che continuano là dove, anche se la crociata è terminata, ci sono altre guerre quotidiane da combattere e vincere per non essere sopraffatti. Una vivace ricostruzione di avvenimenti reali ed immaginari nel podcast di una delle tante crociate.

Gladis Alicia Pereyra

I panni del saracino

Manni, 2015

pp. 456, euro 20,00

Informazioni su Gladis Alicia Pereyra

Gladis Alicia Pereyra è nata in Argentina da madre italiana e padre argentino, vive e lavora a Roma dal 1973. Ha pubblicato il romanzo “Il cammino e il pellegrino” (Manni 2011). Nello stesso anno, il romanzo è stato finalista al Premio Italia Medievale, promosso dall’Associazione Italia Medievale e medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica e nel 2012 al Premio Firenze. Il manoscritto di questo romanzo ha fatto parte della cinquina finalista del Premio Letterario all’inedito Palazzo al Bosco. Nel 2012, un suo racconto “Il suicidio” è stato premiato nel XX Concorso Letterario Internazionale indetto dall’Accademia Letteraria Italo – Australiana Scrittori, A.L.I.A.S. di Melbourne. La sua monografia “Storia e storie della cucina argentina” fa parte del volume “Piante cibo del mondo” a cura di Mimma Pallavicini, pubblicato a settembre 2014, in occasione della XIV Edizione di Murabilia – Murainfiore mostra botanica che si svolge annualmente a Lucca. Scrive articoli e piccoli saggi di storia medievale per la rivista on-line dell’Associazione Culturale Clara Maffei e collabora con il sito dell’Associazione Culturale Italia Medievale. Nel 2015 è uscito il suo nuovo romanzo “I panni del saracino” edito da Piero Manni Editori. E-mail: pereyra.gladis@gmail.com Web: www.gladisaliciapereyra.it
Questa voce è stata pubblicata in Recensioni. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...