Articoli

Presentato all’Ambasciata Argentina “Il cammino e il pellegrino” un romanzo pieno di pathos, passione e frustrazione
Giovedì 17 novembre è stato presentato alla Casa Argentna, sede dell’ufficio culturale dell’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, a Roma, il romanzo “Il cammino e il pellegrino” di Gladis Alicia Pereyra (Piero Manni editore) alla presenza dello scrittore, saggista e critico letterario Mario Lunetta…

Presentazione del romanzo “Il cammino e il pellegrino” di Gladis Alicia Pereyra alla Libreria Fandango Incontro
Nella bella cornice del cortile, coperto da un soffitto di vetro trasparente e ravvivato da un rigoglioso giardino verticale, della Libreria Fandango Incontro di Roma, mercoledì 15 giugno si è svolta la presentazione del romanzo Il cammino e il pellegrino di Gladis Alicia Pereyra, edito da Piero Manni Editore…

La Galea
Bella, violenta e maleodorante, la galea fu per secoli la temibile regina del Mediterraneo.
Non c’è accordo tra gli studiosi sull’etimologia del nome; dalla forma della galea, tuttavia, si può ritenere la parola derivante dal greco galeos, pesce spada. Le origini risalgono alla liburna romana e al più tardo dromone bizantino, il cui dominio…

Gli Ordinamenti di Giustizia e Giano della Bella
Il 15 febbraio 1293  -1292 secondo il conteggio degli anni dall’Incarnazione di Cristo- si insediavano nel Comune di Firenze i nuovi Priori che avrebbero ricoperto la carica fino al 15 aprile….

Il massacro delle colonie italiche a Costantinopoli
L’odio che nel 1182 spinse i greci a compiere un massacro nei quartieri latini di Costantinopoli, aveva origini lontane.  Il risveglio dell’Europa era avvenuto da tempo….

Il Porto medievale di Genova
Seconda Parte: Abbiamo già accennato all’esistenza intorno al Molo di un conglomerato di costruzioni, in parte  adibite ad abitazione e in parte a botteghe e officine di commercianti e artigiani le cui attività erano legate al mare….

Il Porto medievale di Genova
Prima Parte: Nel VI secolo a.C. esisteva sul monte Sarzano un piccolo insediamento dedito ai traffici, in contatto con Etruschi e Celti e più tardi confederato con Roma….

Genovesi e Veneziani
Un episodio della lotta per la supremazia nei mercati del Levante
Nell’estate del 1170 i veneziani assalirono a Costantinopoli il quartiere genovese, di recente costruzione. Le case furono distrutte…..

La conquista di Costantinopoli
Ottava Parte: La quarta crociata
Nascita dell’Impero Latino di Costantinopoli
Costantinopoli si era consegnata invocando la clemenza del vincitore; i tre giorni da incubo che l’avrebbero sconvolta e semidistrutta cominciarono la mattina del martedì 13 aprile….

La conquista di Costantinopoli
Settima Parte:La quarta crociata.
I crociati entrano in Costantinopoli
Nel biasimare Murzuflo, divenuto imperatore con il nome di Alessio V, si trovarono d’accordo  cronisti bizantini e francesi, anche se per ragioni molto diverse….

La conquista di Costantinopoli
Sesta Parte: La quarta crociata
L’effimero regno di Alessio IV
La notte del 17 luglio 1203 fu di grande fermento nella corte di Costantinopoli: ormai senza il basileus e con l’esercito crociato alle porte, urgeva trovare una via d’uscita che impedisse il disastro….

La conquista di Costantinopoli
Quinta Parte: La quarta crociata.
La regina delle città
Nell’abbazia di Santo Stefano i condottieri crociati tennero assemblea. Il doge propose di gettare le ancore nelle isole vicine, ricche di grano e di ogni bene, evitando così di sbarcare sulla terra ferma dove, per procurare i viveri che scarseggiavano…..

La conquista di Costantinopoli
Quarta Parte: La quarta crociata
Zara
La flotta scese l’Adriatico lungo la costa Dalmata. Davanti agli occhi meravigliati e soggiogati delle popolazioni rivierasche, passavano e passavano galee, navi tonde, dromoni, uscieri, di uno sfarzo e di una bellezza mai visti fino allora….

La conquista di Costantinopoli
Terza parte: La quarta crociata
Venezia
I veneziani accolsero con entusiasmo i cavalieri e i pellegrini crociati che arrivavano in città, stanchi dal lungo viaggio e misero a loro disposizione l’isola di San Nicola affinché sistemassero le tende.

La conquista di Costantinopoli
Seconda Parte: La quarta crociata
Bonifacio di Monferrato nominato comandante della crociata
Il conte Tibaldo di Champagne morì il 24 maggio 1201, stroncato da una febbre tifoidea, poco dopo il rientro di Villehardouin da Venezia. Lasciava alla moglie ….

La conquista di Costantinopoli
Prima Parte: La quarta crociata.
Nel gennaio 1198 il cardinale Lotario dei conti di Segni succedette a Celestino III nel seggio  pontificio con il nome di Innocenzo III. Il nuovo papa…

Romano Mairano
Un mercante veneziano del XII secolo
Romano Mairano era un mercante veneziano del XII secolo che fece fortuna con il commercio d’oltremare. Sembra che all’inizio della carriera Romano…..

Enrico Dandolo
Il 1 giugno 1192 veniva nominato doge di Venezia Enrico Dandolo. Succedeva al defunto Orio Mastropiero che nel 1187 era riuscito a strappare a Isacco II Angelo, basileus di Bisanzio, tre crisobolle  mediante le quali Venezia riacquistava….

Enrico di Fiandra
Seconda Parte
Imperatore di Costantinopoli
Il passaggio da reggente a imperatore non modificò la vita di Enrico che poco dopo l’incoronazione dovette partire chiamato in soccorso di Adrianopoli…

Enrico di Fiandra
Prima Parte.
Il fratello dell’imperatore.
Enrico di Fiandra, figlio secondogenito di Baldovino V di Hainaut, poi Baldovino VIII conte delle Fiandre e di Margherita, sorella di Filippo di Alsazia conte delle Fiandre, nacque a Valenncienne intorno al 1174….

Bonifacio di Monferrato
Quarta Parte
Il presidio lasciato da Baldovino ad Adrianopoli agli ordini di Eustachio di Salubric non era in grado di respingere le forze del marchese e la città sarebbe stata sicuramente conquistata se Bonifacio fosse andato all’assalto…..

Bonifacio di Monferrato
Terza Parte
In vista della partenza per la crociata, al rientro dal viaggio a Roma, Bonifacio si occupò dei molti affari pendenti con i comuni. Riconobbe, come già accennato, il lodo del Comune di Milano…

Bonifacio di Monferrato
Seconda Parte
Nel 1186, a Monza, Enrico VI aveva sposato Costanza d’Altavilla, figlia di Ruggiero II, zia ed erede di Guglielmo II il Buono re di Sicilia e di Puglia. Alla morte di Guglielmo…

Bonifacio di Monferrato
Prima Parte
Bonifacio I, decimo marchese di Monferrato, discendente diretto di quell’Aleramo che il 23 marzo 967 ricevette a Ravenna per diploma di Ottone I quindici corti in terra di Lombardia, nacque…

Goffredo di Villehardouin
Goffredo di Villehardouin nacque nel castello di Villehardouin situato a sette leghe da Troyes nella Champagne, intorno al 1150. Di famiglia nobile divenne nel 1185 maresciallo di Champagne…

Francesco Hayez
Nel 1809 arrivò a Roma un giovane veneziano che era stato allievo del pittore D. Maggiotto e aveva frequentato corsi di pittura alla vecchia e alla nuova Accademia di Belle Arti di Venezia; veniva a portare a termini la sua formazione nella ex capitale pontificia, ormai occupata dai francesi. Aveva diciasette anni e…

Presentazione del romanzo “Il cammino e il pellegrino” di Gladis Alicia Pereyra alla Libreria Fandango Incontro
Nella bella cornice del cortile, coperto da un soffitto di vetro trasparente e ravvivato da un rigoglioso giardino verticale, della Libreria Fandango Incontro di Roma, mercoledì 15 giugno si è svolta la presentazione del romanzo Il cammino e il pellegrino di Gladis Alicia Pereyra, edito da Piero Manni Editore…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...