Pubblicato in occasione della XIV edizione di Murabilia-Murainfiore, mostra mercato del giardinaggio di qualità, è uscito il volume:
M. Bagaloni, R. Gennaio, L. Giammanco, M. Pallavicini, J. Perego, G. A. Pereyra, M. Picca Piccon
Piante cibo del mondo – Omaggio in sette storie alla biodiversità vegetale che nutre il pianeta e al ruolo della cultura agronomica e gastronomica nella civiltà
a cura di Mimma Pallavicini
f. to 14×21, pagg 116, 80 illustrazioni a colori, Edizioni COLORè agosto 2014, € 8,00
Le piante cibo del mondo possono rappresentare la via attraverso la quale avvicinarsi ad una nuova coscienza culturale e a un reale avanzamento di civiltà. I contributi del libro non sono che un appunto in questa auspicabile direzione. Sono concepiti come un rapido zoom dal campo lungo al primo piano: alcuni racconti di piante e ricette che rappresentano la consuetudine alimentare in Paesi da noi lontani geograficamente e culturalmente (Messico, Filippine, Argentina, Sudafrica), poi alcuni appunti di tradizioni italiane (Prealpi piemontesi, Salento leccese) e infine tutto ciò che c’è da sapere, dalla pianta selvatica all’orto e alla tavola, di un ortaggio di diffusione planetaria, la lattuga, come esempio calzante dell’interazione tra uomo e natura che si esprime eloquentemente nelle 250 varietà descritte e reperibili sul mercato italiano.
Gli autori dei contributi:
Mirco Bagaloni nel vivaio che ha chiamato Tropico del Conero perché impiantato sulle pendici meridionali del Monte Conero, nelle Marche, produce piante mediterranee ed esotiche, palme e arbusti subtropicali senza uso di fertilizzanti, anticrittogamici e serre riscaldate. È interessato in particolare all’acclimatazione delle piante che vengono da lontano, da quegli stessi luoghi che in inverno, quando può sospendere l’attività, lo vedono viaggiatore curioso. È autore di un piccolo libro che descrive 27 specie di palme poco conosciute. http://www.tropicodelconero.it, info@tropicodelconero.it
Roberto Gennaio è nato e risiede nel Salento, dove svolge l’attività di tecnico della Prevenzione dell’Ambiente per l’ARPA della Puglia e fa parte del gruppo di lavoro “Ambienti Naturali” della direzione scientifica della stessa ARPA. Appassionato di fotografia e studioso di flora, fauna e ambiente della sua terra, ha raccontato il suo impegno di naturalista in diversi libri, alcuni dei quali dedicati alle orchidee, agli alberi monumentali, agli ulivi, all’avifauna del Salento. Pubblica ricerche e scoperte su riviste universitarie e di settore. http://www.robertogennaio.it, roberto.gennaio@libero.it
Leonardo Giammanco collezionista e vivaista specializzato in piante succulente del Sudafrica, è conosciuto nell’ambiente degli appassionati non solo italiani per le scelte produttive e per la precisione nella catalogazione. Palermitano di nascita, si è trasferito anni fa nella frazione Frigintini di Modica (RG), dove vive sommerso da una miriade di vasi, buona parte dei quali di specie sudafricane ottenute da seme e tutti, rigorosamente, cartellinati. leonardogiammanco@libero.it, leonardo.giammanco.7@facebook.com
Mimma Pallavicini giornalista e scrittrice sui temi del giardinaggio, dell’orticoltura e della botanica da oltre trent’anni, ha pubblicato numerosi libri, alcuni dei quali con il maestro giardiniere Carlo Pagani. Vive sulle montagne piemontesi, da dove scende per seguire l’evoluzione del vivaismo nazionale di qualità e delle mostre mercato di giardinaggio italiane, con alcune delle quali collabora. mimmapallavicini.wordpress.com, mimma.pallavicini@gmail.com
Jeanne Perego giornalista, scrittrice e consulente di comunicazione milanese di nascita, vive dividendosi tra la Baviera e la provincia di Lucca dove ha casa. Ma la sua casa in realtà è il mondo intero, che visita e poi racconta con curiosità, ironia e lucidità nei suoi articoli e sui suoi siti internet. Gli ultimi libri che ha scritto, pubblicati nel 2013 da Mondadori e nel 2014 da Tecniche Nuove, ed altri che ha in uscita, riguardano il mondo delle insalate, di cui è un’esperta. http://www.jeanneperego.com http://www.insalatamente.com insalatamente@gmail.com
Gladis Alicia Pereyra, scrittrice e articolista sui temi della storia medioevale sulla rivista on-line dell’Associazione Culturale Clara Maffei, di cui è presidente e per l’Associazione Italia Medievale, è nata in Argentina da una famiglia in parte di origine italiana e in parte basca. Vive a Roma dal 1973 e ha scelto di scrivere in italiano pur essendo di madrelingua spagnola. Dopo il romanzo Il cammino e il pellegrino (Piero Manni Editore, 2011) che è stato finalista a importanti premi letterari e un racconto premiato nel 2012, sta per uscire il suo nuovo romanzo. http://www.gladisaliciapereyra.it gladis@email.it
Marco Picca Piccon, produttore di piante alpine rare e difficili del piccolo e colto vivaio Vivalpi, animatore di un rifugio di montagna, sui rilievi prealpini del Canavese (Piemonte) quotidianamente è ristoratore nella sua Osteria di campagna che resiste alle insidie del fast food proponendo, con orgoglio e a prezzi contenuti, solo gastronomia di qualità e le ricette povere della cucina locale a base di erbe dei prati e dei boschi, talvolta elaborate per i gusti di oggi. http://www.vivalpi.it info@vivalpi.it